
Spedite merci in Germania?
Ecco perché informarsi sulla Legge tedesca in materia di imballaggi!
Spedite merci direttamente in Germania a clienti privati? Gli imballaggi con cui vengono spedite queste merci arrivano e vengono smaltite nelle case tedesche? Molto probabilmente allora dovrete tener conto della Legge tedesca sugli imballaggi (VerpackG).
Assicuratevi che la vostra impresa agisca in conformità con la Legge tedesca sugli imballaggi (VerpackG)! Rivolgetevi a Lizenzero per ottenere online la licenza per i vostri imballaggi minimizzando i costi e in modo molto semplice.
Agire ora in conformità con la legge
*Sarai reindirizzato al negozio di licenzero inglese.
A partire da 39 € / anno
è possibile concedere in licenza gli imballaggi presso l'Interzero Dual System in assoluta conformità legale e secondo le specifiche dell'Ufficio Centrale del Registro degli Imballaggi.
In qualità di azienda italiono ci si domanda se la propria attività sia interessata dalla Legge tedesca sugli imballaggi.
Ecco come scoprirlo:
- Vendete e spedite merci in Germania direttamente a clienti privati?
- Siete responsabili per la merce nel momento in cui oltrepassa la frontiera?
Qualora abbiate risposto “SI” a tutte le domande, in qualità di “primi distributori” ai sensi della Legge tedesca sugli imballaggi siete tenuti a rispettarne gli obblighi.
Per un recupero corretto degli imballaggi è necessario partecipare ad un sistema duale attraverso il quale sia possibile organizzare, con un percorso inverso, raccolta, differenziazione e recupero dei rifiuti costituiti dagli imballaggi.
Importante: Se spedite le merci senza intermediari direttamente in Germania a clienti privati sarete in ogni caso obbligati a ottenere la licenza per gli imballaggi spediti con la merce.
Per ulteriori chiarimenti, soprattutto per casi particolari come Dropshipping & Fulfillment, consultate le FAQ.
A chi si rivolge la Legge tedesca sugli imballaggi?

Ricevere la licenza per gli imballaggi in soli 3 step
LICENZA
Ottenete la licenza per le singole quantità di imballaggi prima tramite Lizenzero con il sistema duale Interzero. Utilizzate a tal fine il nostro Calcolatore, che vi supporta nel computo del peso degli imballaggi utilizzati.
REGISTRAZIONE
Registratevi infine utilizzando LUCID, interfaccia dell’Ufficio Centrale del registro degli imballaggi tedesco. Inserite il numero di registrazione fornito dall’Ufficio Centrale nell’account di Lizenzero.
INSERIMENTO DEI DATI
L’ultimo step consiste nell’inserire semplicemente le quantità di imballaggi per cui si è ottenuta la licenza e nell’indicare Interzero come sistema duale nell’interfaccia del sistema LUCID.
Importante: questo inserimento deve essere costante, ovvero è necessario riportare sempre anche tutte le eventuali modifiche di quantità su LUCID affinché ci sia sempre una corrispondenza tra dati e quantità utilizzate.
calcolare la quantità degli imballaggi in modo facile e veloce con il nostro calcolatore
Per ottenere la licenza degli imballaggi dovrete indicare la quantità in chilogrammi degli imballaggi spediti in Germania. La prima volta che richiederete la licenza sarà inoltre necessario inserire la quantità indicativa che si stima verrà spedita per l’intero anno corrente. Il nostro calcolatore vi aiuterà in questa operazione!
Inserite la quantità stimata delle unità delle diverse tipologie di imballaggi utilizzati sulla base dei prodotti venduti, utilizzando le categorie standard di imballaggio presenti nel nostro calcolatore. Indicate sotto il numero di unità degli imballaggi così calcolate e lasciate che il nostro calcolatore faccia il resto trasformandole in chilogrammi!
Choose your packaging type:
-
Resources saved:
Resources saved
(Source: Fraunhofer UMSICHT)Here you can see how many kilograms of primary raw materials you save with your packaging licensing and its associated recycling. To clearly illustrate the volume saved, we also use a diagram containing the corresponding number of apples.
The calculated values are based on an annual study from the prestigious Fraunhofer Institute for Environmental, Safety and Energy Technology (UMSICHT).
We state the volume of primary raw materials saved and greenhouse gas emissions reduced by your company’s partnership with Interseroh on your personal resource protection certificate.
- 0 kg
- ≈ 0
Box S
Box S
Our reference box has the following specification:
Dimensions: 25,0 x 17,5 x 10,0 cm
Weight: Paper/paperboard/cardboard 65 g
Example: DHL Package S
Box S
incl. packing tape
Box S - incl. packing tape
Our reference box has the following specification:
Dimensions: 25,0 x 17,5 x 10,0 cm
Weight: Paper/paperboard/cardboard 65 g, plastic 2 g
Example: DHL Package S wrapped with PVC packing tape
Box S
incl. packing tape and paper filling material
Box S - incl. packing tape and paper filling material
Our reference box has the following specification:
Dimensions: 25,0 x 17,5 x 10,0 cm
Weight: paper/paperboard/cardboard 70 g, plastic 2 g
Example: DHL Package S wrapped with PVC packing tape + Kraft paper or wood wool
Box S
incl. packing tape and synthetic filling material
Box S - incl. packing tape and synthetic filling material
Our reference box has the following specification:
Dimensions: 25,0 x 17,5 x 10,0 cm
Weight: paper/paperboard/cardboard 65 g, plastic 12 g
Example: DHL Package S wrapped with PVC packing tape + bubble wrap with small bubbles
Air Cushion Envelope S
made of paper
Air bubble envelope S - made from paper
Our reference envelope has the following specification:
Dimensions: 180 x 265 mm
Weight: paper/paperboard/cardboard 15 g, plastic 2 g
Example: Padded paper envelope, DIN B5 format, lined inside with bubble wrap, size D4
Box M
Box M
Our reference box has the following specification:
Dimensions: 37,5 x 30,0 x 13,5 cm
Weight: paper/paperboard/cardboard 275g
Example: DHL Package M
Box M
incl. packing tape
Box M - incl. packing tape
Our reference box has the following specification:
Dimensions: 37,5 x 30,0 x 13,5 cm
Weight: paper/paperboard/cardboard 4 g
Example: DHL Package S wrapped with PVC packing tape
Box M
incl. packing tape and paper filling material
Box M - incl. packing tape and paper filling material
Our reference box has the following specification:
Dimensions: 37,5 x 30,0 x 13,5 cm
Weight: paper/paperboard/cardboard 300 g, plastic 4 g
Example: DHL Package M wrapped with PVC packing tape + kraft paper or wood wool
Box M
incl. packing tape and synthetic filling material
Box M - incl. packing tape and synthetic filling material
Our reference box has the following specification:
Dimensions: 37,5 x 30,0 x 13,5 cm
Weight: paper/paperboard/card 275 g, plastic 24 g
Example: DHL Package M wrapped with PVC packing tape+ bubble wrap with small bubbles
Air bubble envelope M
made of paper
Air bubble envelope M - made from paper
Our reference envelope has the following specification:
Dimensions: 220 x 340 mm
Weight: paper/paperboard/cardboard 22 g, plastic 3 g
Example: Padded paper envelope, DIN A4 format, lined inside with bubble wrap, size F6
Box L
Box L
Our reference box has the following specification:
Dimensions: 45,0 x 35,0 x 20,0 cm
Weight: paper/paperboard/cardboard 400 g
Example: DHL Package L
Box L
incl. packing tape
Container L - incl. packing tape
Our reference box has the following specification:
Dimensions: 45,0 x 35,0 x 20,0 cm
Weight: paper/paperboard/cardboard 400 g, plastic 6 g
Example: DHL Package L wrapped with PVC packing tape
Box L
incl. packing tape and paper filling material
Box L - incl. packing tape and paper filling material
Our reference box has the following specification:
Dimensions: 45,0 x 35,0 x 20,0 cm
Weight: paper/paperboard/cardboard 500 g, plastic 6 g
Example: DHL Package L wrapped with PVC packing tape + bubble wrap with small bubbles
Box L
incl. packing tape and synthetic filling material
Box L - incl. packing tape and synthetic filling material
Our reference box has the following specification:
Dimensions: 45,0 x 35,0 x 20,0 cm
Weight: paper/paperboard/cardboard 400 g, plastic 36 g
Example: DHL Package L wrapped with PVC packing tape + bubble wrap with small bubbles
Air Cushion Envelope L
made of paper
Air bubble envelope L - made from paper
Our reference envelope has the following specification:
Dimensions: 300 x 445 mm
Weight: paper/paperboard/cardboard 40 g, plastic 5 g
Example: Padded paper envelope, DIN A3 format, size I9
-
Resources saved:
Resources saved
(Source: Fraunhofer UMSICHT)Here you can see how many kilograms of primary raw materials you save with your packaging licensing and its associated recycling. To clearly illustrate the volume saved, we also use a diagram containing the corresponding number of apples.
The calculated values are based on an annual study from the prestigious Fraunhofer Institute for Environmental, Safety and Energy Technology (UMSICHT).
We state the volume of primary raw materials saved and greenhouse gas emissions reduced by your company’s partnership with Interseroh on your personal resource protection certificate.
- 0 kg
- ≈ 0
Shipping envelope S
without filling material
Shipping envelope S - without filling material
Our reference shipping envelope has the following specification:
Dimensions: 165 x 220 mm
Weight: plastic 10 g
Example: Plastic shipping bag for textile and courier shipping
Packaging cup S
Packaging cup S
Our reference packaging cup has the following specification:
Dimensions: Ø 15,5 cm x 6,8 cm (Capacity 500 ml)
Weight: plastic 19,4 g
Example: Salad bowls with hinged lid. Made of PET
Film S
Film S
Our reference film has the following specification:
Dimensions: 30 x 100 cm
Weight: Plastic 22 g
Example: Blown film or bubble wrap with large bubbles
Shipping envelope M
without filling material
Shipping envelope M - without filling material
Our reference shipping envelope has the following specification:
Dimensions: 245 x 320 mm
Weight: plastic 12 g
Example: Plastic shipping bag for textile and courier shipping
Packaging cup M
Packaging cup M
Our reference packaging cup has the following specification:
Dimensions: Ø 17,6 cm x 7,5 cm (Capacity 750 ml)
Weight: plastic 24,6 g
Example: Salad bowls with hinged lid. Made of PET
Film M
Film M
Our reference film has the following specification:
Dimensions: 60 x 200 cm
Weight: Plastic 45 g
Example: Blown film or bubble wrap with large bubbles
Shipping envelope L
without filling material
Shipping envelope L - without filling material
Our reference shipping envelope has the following specification:
Dimensions: 400 x 500 mm
Weight: plastic 15 g
Example: Plastic shipping bag for textile and courier shipping
Packaging cup L
Packaging cup L
Our reference packaging cup has the following specification:
Dimensions: Ø 18,9 cm x 8 cm (Capacity 1000 ml)
Weight: plastic 27,1 g
Example: Salad bowl with hinged lid. Made of PET
Film L
Film L
Our reference film has the following specification:
Dimensions: 120 x 200 cm
Weight: Plastic 90 g
Example: Blown film or bubble wrap with large bubbles
-
Resources saved:
Resources saved
(Source: Fraunhofer UMSICHT)Here you can see how many kilograms of primary raw materials you save with your packaging licensing and its associated recycling. To clearly illustrate the volume saved, we also use a diagram containing the corresponding number of apples.
The calculated values are based on an annual study from the prestigious Fraunhofer Institute for Environmental, Safety and Energy Technology (UMSICHT).
We state the volume of primary raw materials saved and greenhouse gas emissions reduced by your company’s partnership with Interseroh on your personal resource protection certificate.
- 0 kg
- ≈ 0
Bottle / jar S
with lid (plastic)
Bottle / jar S with lid – plastic
Our reference bottle/jar has the following specification:
Dimensions: Capacity 250 ml
Weight: glass 150 g, plastic 1 g
Example: Bottle with plastic lid
Bottle / jar S
with lid (aluminium)
Bottle / jar S with lid (aluminium)
Our reference bottle/jar has the following specification:
Dimensions: Capacity 250 ml
Weight: gass 150 g, aluminium 1 g
Example: Bottle with aluminium lid / cork stopper
Bottle / jar S
with lid (cork)
Bottle / jar S with lid (cork)
Our reference bottle/jar has the following specification:
Dimensions: Capacity 250 ml
Weight: glass 150 g, Other materials 1 g
Example: Bottle with cork stopper
Bottle / jar M
with lid (plastic)
Bottle / jar M with lid – plastic
Our reference bottle/jar has the following specification:
Dimensions: Capacity 750 ml
Weight: glass 500 g, plastic 1 g
Example: Bottle with plastic lid
Bottle / jar M
with lid (aluminium)
Bottle / jar M with lid (aluminium)
Our reference bottle/jar has the following specification:
Dimensions: Capacity 750 ml
Weight: glass 500 g, aluminium 1 g
Example: Bottle with aluminium lid
Bottle / jar M
with lid (cork)
Bottle / jar M with lid (cork)
Our reference bottle/jar has the following specification:
Dimensions: Capacity 750 ml
Weight: glass 500 g, other materials 1 g
Example: Bottle with cork stopper
Bottle / jar L
with lid (plastic)
Bottle / jar L with lid – plastic
Our reference bottle/jar has the following specification:
Dimensions: Capacity 1 l
Weight: glass750 g, plastic1 g
Example: Bottle with plastic lid
Bottle / jar L
with lid (aluminium)
Bottle / jar S with lid (aluminium)
Our reference bottle/jar has the following specification:
Dimensions: Capacity 1 l
Weight: glass 750 g, aluminium 1 g
Example: Bottle with aluminium lid
Bottle / jar L
with lid (cork)
Bottle/jar L with lid - Kork
Our reference bottle/jar has the following specification:
Dimensions: Capacity 1 l
Weight: Glass 750 g, Other materials 1 g
Example: Bottle with cork stopper
Paper, cardboard 0,000 kg
Plastics 0,000 kg
Glass 0,000 kg
Your license package:
Your annual licence contract includes the VerpackG-compliant licensing of the entered packaging quantities, the online seal as proof of your system participation, your annual Resources SAVED certificate and a service flat rate. To ensure that you are permanently legally compliant and do not have to worry about this every year, the contract is extended at the beginning of each year. You can cancel the contract yourself in your customer account up to 3 months before the end of each year.
25,00 € plus VAT
Le domande più importanti sulla legge sull'imballaggio!
La Germania produce un numero di rifiuti provenienti da imballaggi molto superiore alla media, una tendenza che è legata non da ultimo al fiorente commercio online e alle relative spedizioni.
In questo contesto, il fine della Legge tedesca sugli imballaggi è quello di rendere possibile il recupero di una consistente percentuale dei materiali utilizzati per i singoli imballaggi per fare in modo che vada riutilizzata.
Per raggiungere questa percentuale la Legge tedesca sugli imballaggi punta fortemente alla responsabilità dei singoli distributori, facendo in modo che possano contribuire allo smaltimento degli imballaggi e al loro riciclaggio e motivandoli a impiegare una minore quantità di materiale o perlomeno a utilizzare tipi di imballaggi maggiormente ecosostenibili.
L’azienda dovrebbe ottenere la licenza prima di mettere in circolazione i primi imballaggi. Per questo è necessario ottenere la licenza per gli imballaggi all’inizio di ogni anno solare ovvero alla fine di ogni anno per quello a seguire. Se avete iniziato la vostra attività nel corso dell’anno è necessario ottenere prima la licenza degli imballaggi e solo in seguito effettuare la prima spedizione della merce.
I materiali da imballaggio che richiedono la licenza sono tutti quelli che arrivano al consumatore finale privato e che vanno infine gettati nei rifiuti. Sono quindi compresi i cartoni che costituiscono l’imballaggio di spedizione che arriva al cliente finale nonché le scatole che contengono la merce, da cui il cliente dovrà estrarre il prodotto prima dell’utilizzo. Questi imballaggi rientrano tra quelli per cui è necessario ottenere una licenza.
Particolarmente importante per il settore delle spedizioni: anche i materiali di imbottitura e di riempimento utilizzati come protezione per la merce inviata (ad esempio pluribolle/bocciolato) e materiali per la chiusura degli imballaggi (scotch, reggette, ecc.) ricadono espressamente tra quelli soggetti all’obbligo di partecipazione.
Avete l’obbligo di a partecipare al sistema duale dal primo imballaggio riempito di merce. In linea generale, quindi, non ci sono eccezioni. Anche i piccoli commercianti o produttori che esercitino attività a titolo professionale dovranno ottenere la licenza per i loro imballaggi. Anche i piccoli commercianti online che operano su piattaforme come eBay, Amazon o Etsy hanno l’obbligo di ottenere tale licenza.
Avvalendosi dei servizi di un centro fulfillment, la vostra merce verrà imballata e spedita per mezzo di un’azienda di logistica. Poiché l’imballaggio di spedizione verrà riempito nel centro fulfillment, sia l’obbligo di ottenere la licenza in un sistema duale sia quello di registrazione dell’imballaggio di spedizione presso l’Ufficio Centrale del registro degli imballaggi spettano all’azienda di logistica o di spedizione. Eccezione: nel caso in cui sia riconoscibile esclusivamente il nome della vostra azienda all’esterno sul pacco di spedizione, tale obbligo di registrazione spetta a voi.
In relazione all’imballaggio del prodotto il produttore della merce dovrà attenersi a quanto prescritto dalla Legge tedesca sugli imballaggi, dato che sarà lui a riempire l’imballaggio con la merce. Se siete il produttore della merce, dovrete osservare gli obblighi previsti per l’imballaggio del prodotto.
Con il dropshipping la vostra merce verrà imballata direttamente dal produttore e spedita al cliente finale. In questo modo non avete alcun contatto fisico con il prodotto o l’imballaggio. Ai sensi della VerpackG e in quest’accezione del termine, così come inteso anche dall’Ufficio Centrale del registro degli imballaggi tedesco, spetta al produttore della merce provvedere sia all’imballaggio primario del prodotto sia a quello di spedizione.
Avete l’obbligo di ottenere la licenza quando a) la merce viene spedita a vostro nome in quanto da voi prodotta e imballata (perché in questo modo avete l’obbligo di provvedere perlomeno all’imballaggio del prodotto venduto) o quando b) riempite l’imballaggio di spedizione e provvedete al suo invio.
Utilizzate eBay, Amazon o Etsy per vendere la vostra merce?
Riempite gli imballaggi di spedizione e provvedete all’invio della merce di modo che arrivi ai consumatori finali privati in Germania?
In questo caso avete l’obbligo di rispettare quanto previsto dalla Legge tedesca sugli imballaggi e quindi a ottenere la relativa licenza.
Se non osserverete l’obbligo di ottenere la licenza o comunicherete errate quantità di imballaggio, potrete incorrere in sanzioni fino a 200.000 euro. Inoltre potrete correre il rischio di ricevere diffide dai vostri concorrenti. Grazie alla nuova trasparenza da parte dell’Ufficio Centrale del registro degli imballaggi sarà facile sapere quali aziende otterranno licenze per i loro imballaggi e quali no. In questo modo è possibile effettuare un controllo incrociato dei soggetti attivi sul mercato e ottenere un maggior fair play tra gli attori coinvolti.